I figli di Turan alla conquista del mondo
Da un paio di anni si possono notare delle bandiere con la mezzaluna e stella turca per le strade del quartiere islamico di San Cristobal de las Casas, la capitale culturale del Chiapas, lo stato federato che si è ribellato
La rotta dell’America dopo le elezioni. Intervista a Dennis Redmont
All’indomani dell’assegnazione definitiva di tutti gli Stati rimasti in bilico dopo le presidenziali statunitensi, abbiamo provato a tracciare un bilancio complessivo di una delle elezioni più particolari di sempre con l’aiuto di un esperto di questioni a stelle e strisce. Si
L’accordo commerciale asiatico plasma il mondo multipolare
Sul concetto di “mondo multipolare” scrissi un libro uscito proprio il giorno in cui si insediava Trump alla Casa Bianca nel gennaio 2017. Il concetto ha molte interpretazioni. La mia si basava sulla semplice constatazione che un mondo a 7,8,
Dalla Libia all’Europa, la grande sfida della Turchia
Il 2020 è stato un anno ricco di avvenimenti storici, alcuni dei quali riempiranno le pagine dei manuali di storia per le prossime decadi. Pensiamo alla crisi epidemiologica mondiale causata dal virus SARS-CoV-2, più comunemente conosciuto come Covid-19 che ha
Infodemia, un termine fuorviante?
L'OMS ha lanciato un allarme nei giorni scorsi sul rischio di infodemia, una delle conseguenze a cui stiamo assistendo dovute alla pandemia. Il termine infodemia è già stato utilizzato negli anni scorsi, capiamo cosa si intende, ma soprattutto cerchiamo di
Teoria e pratica del “negazionismo” climatico
Uno degli aspetti di maggiore interesse del recente saggio di Marco Grasso e Stefano Vergine dal titolo “Tutte le colpe dei petrolieri” (Piemme, 2020) è certamente quello relativo alle modalità poste in essere dalle grandi compagnie petrolifere attraverso le quali
L’arrivo del Covid e una sanità massacrata: così è nata la “tempesta perfetta”
I tagli alla sanità in Italia hanno contribuito all’impreparazione del sistema sanitario nazionale (SSN) al momento dello scoppio del SARS-COV2; è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori. Franz Prante, Alessandro Bramucci e Achim Truger (PBT) hanno
La partita geopolitica del vaccino
La grande corsa al vaccino per il Covid-19 è entrata nella fase cruciale. Il consorzio Pfizer-BioNTech ha annunciato la disponibilità di un vaccino efficace nel 90% dei casi; la Russia di Vladimir Putin ha rilanciato sottolineando come lo Sputnik V,
No, non abbiamo un “problema islamico”
“Il dipartimento di Stato degli Usa ha rimosso dalla lista delle organizzazioni terroristiche il Movimento Islamico del Turkestan Orientale.(…) Quello di Washington è un plateale incoraggiamento al separatismo.”[1]Federico Petroni, analista di "Limes". Anche dopo i recentissimi attacchi terroristici di Vienna, chi
La presidenza Biden e l’illusione dei progressisti
Nella campagna presidenziale appena conclusa negli USA, è stato degno di nota il vigoroso sostegno dato alla candidatura di Biden, da esponenti di spicco dell’ala progressista del partito come Bernie Senders, senatore del Vermont sconfitto alle primarie democratiche, e Alexandria