Ταξίδι στο τέρμα της δημοκρατίας – συνέντευξη με τον καθηγητή κ. Μαραντζίδη
Ο Νίκος Μαραντζίδης είναι καθηγητής στο Πανεπιστήμιο Μακεδονίας (ΠΑΜΑΚ) στη Θεσσαλονίκη στο τμήμα Βαλκανικών, Σλαβικών και Ανατολικών σπουδών. Είναι πολιτικός επιστήμονας με ειδίκευση στη σύγχρονη ευρωπαϊκή ιστορία. Μετά τη διάλυση του νεοναζιστικού κόμματος "Χρυσή Αυγή", μας έδωσε μια συνέντευξη για
L’America in bilico aspetta il responso della Rust Belt
Nell'anno della pandemia, della crisi economica e della grande incertezza, le elezioni Usa sembrano destinate a prolungarsi oltre i tempi: con un Paese mai polarizzato sul piano politico, economico e sociale come in questi mesi, la sfida tra Donald
L’impatto del Covid sulle disuguaglianze e i giovani
Presentiamo oggi un nuovo collaboratore dell'Osservatorio Globalizzazione, Andrea Zotti, che si sta specializzando nel tema del passaggio generazionale. Buona Lettura! L’interdipendenza tra disuguaglianze, Covid, generazioni e la fortuna di disporre di dati ci agevola nel fare una premessa, prima di adottare
Come si sceglie il Presidente degli Stati Uniti
Scopriamo in questa analisi di Alessandro Catanzaro, nuovo collaboratore dell'Osservatorio, come funziona e per che ragioni politiche è stato introdotto il sistema di elezione del Presidente degli Stati Uniti, basato sulla ricerca della fatidica maggioranza di 270 "grandi elettori" nel
La geopolitica delle nuove reti energetiche
L’interessante dibattito svoltosi lunedì 5 ottobre, in collaborazione con Sottosopra, ha fatto emergere parecchi temi interessanti sul tema energetico. Quello su cui vorremmo focalizzare l’attenzione è come lo ha chiamato Alberti: “Geopolitca delle reti elettriche”, che ci ha stimolato a
Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica
Come cambieranno le politiche energetiche statunitensi dopo le elezioni presidenziali del 3 novembre? Ne abbiamo parlato con un nostro ospite sempre gradito, il consigliere regionale dell'Emilia Romagna ed analista geopolitico Gianni Bessi. Che, nel contesto del dossier "AMERICANA", ci guida
Dal bosone di Higgs al coronavirus: il valore della cooperazione europea nella ricerca
La scienza e la ricerca sono campi fondamentali per costruire il futuro del Paese, e questi mesi di pandemia ce lo stanno, giorno dopo giorno, confermando. La necessità di un’agenda strategica per la ricerca e la scienza a livello italiano
Maria Spiridonova, la martire della rivoluzione
Ottobre e novembre sono i mesi della Rivoluzione e quindi ci pare corretto dedicare un “Ritratto” ad un protagonista minore, in questo caso una protagonista, che ebbe una certa rilevanza nei primi 2 anni ma che finì tragicamente come molti