Il Trattato di Parigi del 1947 e le limitazioni della sovranità italiana
Anche grazie al saggio storico di Sara Lorenzini -docente di Storia contemporanea a Trento - dal titolo “L’Italia e il trattato di pace del 1947“ (Il Mulino, 2007) - diventa a nostro avviso certamente più comprensibile l’origine storica della assenza
Putin il sultano: l’eredità dei Romanov e l’ombra di Maometto
Esiste un Paese dalla posizione geografica unica e dove l'islam ha un'importanza centrale nella vita pubblica e nell'elaborazione della politica estera da parte dei decisori politici. In questo Paese operano più di 5mila organizzazioni islamiche, sono presenti circa 8mila moschee, la
La Destra post-fascista tra “autarchia dei grandi spazi” e piccole patrie
Con piacere ospitiamo questa approfondita riflessione del professor Luca Tedesco, docente all'Università di Roma Tre, sulla parabola politica e culturale della Destra contemporanea che, secondo l'autore, intestardendosi sui velleitari sovranismi di stampo nazionale dimentica una lunga tradizione fatta di approfondite
“Geopandemia”: il caos del mondo dopo il coronavirus
L’Osservatorio Globalizzazione presenta oggi un’ampia conversazione avuta con il professor Salvatore Santangelo sul suo ultimo saggio, “Geopandemia. Decifrare e rappresentare il caos” (edito da Castelvecchi). Santangelo, classe 1976,è giornalista professionista e docente universitario. Esperto di politica internazionale e di storia
Il contrasto finanziario degli Usa alla “Belt and Road Initiative” cinese
Con piacere presentiamo un'analisi dell'economista Massimo Ortolani sul tema del contenimento finanziario delle strategie cinesi ad opera degli Usa. Buona lettura! La Development Financial Corporation statunitense (DFC) ha di recente pubblicato la sua prima strategia programmatica: la Roadmap for Impact: Inaugural
La via metapolitica del G.R.E.C.E. sbarca in Italia
Il G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne i.e., Gruppo di Ricerca e Studi sulla Civiltà Europea) è nato in Francia nel 1968. Non è un movimento politico ma una scuola di pensiero. Le attività che la
Ambiente e difesa: il doppio fronte di Johnson per rilanciare il Regno Unito
Il premier britannico Boris Johnson, a poche ore di distanza, ha fatto due annunci molto importanti. Il primo è un corposo piano di investimenti verde dal valore di 12 miliardi di sterline di interventi governativi (su una popolazione di circa 67
Lise Meitner, una vita da Premio Nobel
Non avrebbe meritato un Nobel, ma forse addirittura due Lise Meitner, fisica tedesca mai onorata del prestigioso riconoscimento in vita nonostante le sue straordinarie ricerche nel campo della fisica nucleare e il suo grande sforzo per un uso pacifico dell'energia
Il default dello Zambia e il problema del debito ai tempi della pandemia
Dopo averci parlato dell'Etiopia Marco D'Attoma descrive un'altra situazione di crisi che sta avvolgendo l'Africa, quella dello Zambia. Buona lettura! Il 13 novembre 2020 il Governo di Lusaka, capitale dello Zambia, non ha onorato il pagamento di un debito di circa
“The Economy of Francesco”: la dottrina sociale cristiana in un mondo che cambia
Da giovedì 19 a sabato 21 novembre andrà in scena la rassegna “The Economy of Francesco”, un incontro di studio internazionale dedicato ai temi dell’economia civile secondo lo spirito di Francesco d’Assisi e promosso dall’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa