Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Massimo Fini e la critica alla globalizzazione

Massimo Fini e la critica alla globalizzazione

Di recente vi abbiamo presentato le tesi di Massimo Fini e la sua critica alla democrazia rappresentativa. Giuseppe Gagliano torna oggi sul nostro sito e approfondisce un’altra componente del pensiero di Fini: la critica alla globalizzazione di matrice neoliberista.

Un altro tema molto caro a Massimi Fini è certamente la critica alla globalizzazione. Numerose sono le conseguenze nefaste alle quali la globalizzazione ha condotto la nostra società secondo l’intellettuale italiano. Fra queste certamente vi è l’affermarsi del modello paranoico secondo il quale abbiamo la subordinazione dell’uomo al meccanismo produttivo, l’esistenza nella nostra società  di ritmi sempre più incalzanti e insostenibili, la standardizzazione e l’omologazione degli stili di vita in relazione alle esigenze di mercato. Contrariamente alle tesi di Karl Popper e del francese Alain Minc, Fini sostiene – e questa è una altra conseguenza nefasta della globalizzazione- che il mondialismo porterà in primo luogo ad una società multi etnica alla quale poi seguirà  una sorta di meticciato universale, cioè un unico tipo di uomo che sarebbe il risultato dell’incrocio  di popolazioni europee ed extra europee. D’altra parte, la globalizzazione, ha portato a consumare gli stessi cibi, a vedere le stesse cose, ad avere una cultura unica ed uniforme e ad avere leggi molto simili. Ecco dunque che la globalizzazione e l’immigrazione sono strettamente collegate: il meticciato universale al quale la globalizzazione si condurrà annullerà, secondo Fini, tutte le identità. Al contrario, sostiene l’intellettuale italiano, l’identità costituisce un bene prezioso perché fornisce senso e significato alla vita. Il rispetto della proprietà identità deve necessariamente passare per il rispetto di quella altrui altrimenti siamo soltanto di fronte a una nuova forma di sopraffazione.

Ebbene tutto ciò è stato possibile grazie alla “tecnica”, che ha consentito la globalizzazione. Seguendo le riflessioni di Martin Heidegger, dello psicanalista Umberto Galimberti e di George Simmel anche Fini, in termini apocalittici, sottolinea che la tecnica ha creato un meccanismo che ha subordinato l’uomo ai propri fini massificandolo, omologandolo e togliendoli quindi identità e soggettività. Infatti, nella società attuale, la tecnica da strumento è diventato fine cioè ha acquisito una dimensione autoreferenziale e tautologica. Lo scopo della tecnica infatti è quello di riprodursi in modo illimitato aumentando la sua efficienza e la sua potenza a livello globale.

Infine la globalizzazione è stata possibile grazie allo stretto legame tra tecnica ed industrialismo che a differenza delle economie del passato non trasferisce beni ma crea i beni. Grazie all’industrialismo la civiltà occidentale scopre la natura illimitata dei bisogni e, cioè, scopre come sia facile influenzare gli esseri umani trasformandoli in consumatori. Il legame stretto tra industrializzazione e globalizzazione è dovuto anche al fatto che l’industrialismo, per poter sopravvivere, deve conquistare sempre nuovi mercati allargandosi in modo progressivo. L’esito  ultimo di tutto questo processo, secondo l’intellettuale italiano, è la creazione di una società  più disumana nella quale domina non più la concorrenza ma la competizione in modo sfrenato.

27 – L’eredità politica e spirituale di John Lennon

28 – Ci Xi, da contadina a imperatrice.

29 – Lobacevskij e il grande viaggio della geometria

30 – “Al tempo giusto e al momento giusto”: l’Italia nell’era di Paolo Rossi.

31 – Massimo Fini e la critica alla globalizzazione

Tutti i ritratti dell’Osservatorio

Nel 2011 ha fondato il Network internazionale Cestudec (Centro studi strategici Carlo de Cristoforis) con sede a Como, centro studi iscritto all'Anagrafe della Ricerca dal 2015. La finalità del centro è quella di studiare, in una ottica realistica, le dinamiche conflittuali delle relazioni internazionali ponendo l'enfasi sulla dimensione della intelligence e della geopolitica alla luce delle riflessioni di Christian Harbulot fondatore e direttore della Scuola di guerra economica(Ege) di Parigi

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.