L’Asia centrale spegne i conflitti con il regionalismo
Il recente conflitto tra Tagikistan e Kirghizistan ha segnato, pur nella sua brevità, un’importante cesura nella storia dell’Asia centrale. Dal 1991 ad oggi non era mai capitato che vi fosse un vero e proprio conflitto armato tra due Stati della
Russia-Bielorussia, questo matrimonio s’ha da fare?
Dire che il legame tra Mosca e Minsk sia profondo è dire un’ovvietà. Il rapporto va avanti da quando la Russia Bianca, il nome dato alla Bielorussia per il prevalere di tale colore negli abiti tradizionali, si è resa indipendente
La spia russa a Roma: cosa non torna nel caso Walter Biot?
Ci sono ancora davvero tanti elementi da studiare per capire il caso della spia arrestata a Roma. Per prima cosa: sono rarissimi i casi nella storia dell'intelligence in cui si arriva all'arresto di una spia. Al contrario, di solito "ci
Sputnik V e la biodiplomazia del Cremlino
Le emergenze mondiali sono fenomeni che vanno oltre la tutela della salute pubblica, toccano ogni sfera e ogni settore da quello sociale a quello economico, finanziario, giuridico, scientifico, religioso e soprattutto politico. Come ricorda Peter J. Hotez, Professore al Baylor
L’Italia e la Russia: Draghi alla prova di Putin e Lavrov
Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad accogliere il nuovo inquilino, che dalla Russia sono emerse le prime aspettative verso il Governo presieduto da Mario Draghi. Maria Zakharova, Direttore del Dipartimento Informazione e
La lezione geopolitica dell’Alaska nella relazione russo-americana
È esistito un tempo, molto lontano, in cui in Alaska si parlava russo. Tutto ebbe fine quando i Romanov, convinti che questa regione fosse priva di risorse, decisero di venderla agli Stati Uniti per un prezzo ridicolo. Non potevano sapere
“GeRussia” e i suoi vicini: come russi e tedeschi hanno plasmato l’Europa orientale
L'Osservatorio torna con piacere a conversare con il professor Salvatore Santangelo a partire dal tema di una sua pubblicazione estremamente attuale, "GeRussia - L'orizzone infranto della geopolitica europea" (Castelvecchi, 2016), in cui il docente universitario e analista geopolitico ha ricostruito
La Russia ha un problema, ma non si chiama Navalny: l’analisi di Fulvio Scaglione
La Russia ha un problema, e questo lo sanno tutti. Ma non è Navalny, e questo invece non sembrano capirlo in molti. C’è un clamoroso equivoco di fondo e lo dimostra la definizione ormai diventata d’uso comune quando si parla
Il gatto Borrell e la volpe Lavrov: il flop diplomatico dell’Ue in Russia
La recente visita in Russia di Josep Borrell, diplomatico spagnolo ed Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue, si è conclusa in una vera e propria disfatta politica e d’immagine di fronte alle strategie raffinate del navigato Ministro degli Esteri
Il Barone Ungern: l’ultimo khan d’Eurasia
Passato alla storia come l'ultimo khan, ma anche conosciuto come con appellattivi per nulla lusinghieri quali il “barone pazzo”, “barone nero” e “barone sanguinario”, Roman von Ungern-Sternberg fu tutto meno che pazzo: figlio dei suoi tempi, fu temuto dai nemici