Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La Grande Guerra

“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La Grande Guerra

La prima guerra mondiale è il tema d’analisi del quarto capitolo dello studio di Giuseppe Gagliano su “Lo Stato e la guerra”, la maggiore opera di Ekkehart Krippendorf.

Uno dei motivi di maggior interesse degli studiosi verso la Prima Guerra Mondiale, soprattutto nel secondo dopoguerra, risiede nel fatto che la guerra del 1914-1918 sia stata il frutto del fallimento di politiche di deterrenza fra le grandi potenze, politiche che anche in seguito verranno adottate durante la Guerra Fredda, in un contesto reso ancora più delicato dal possesso da parte dei principali attori internazionali (USA e URSS) di arsenali atomici.

Capire perché tali politiche fossero fallite, nel 1914, ed i motivi per cui i principali attori statali siano scivolati quasi inconsapevolmente dentro il Primo Conflitto totale divenne pertanto un interrogativo, carico di significati attuali, per i ricercatori. Alla vigilia della Grande Guerra, l’accumulazione di materiale bellico era da osservatori qualificati come Norman Angell – considerato il miglior modo per scongiurare un conflitto o comunque renderlo altamente improbabile. Nel 1899, il pubblicista russo, Ivan S. Bloch, scrisse un libro in sei volumi, in cui affermava che “in una guerra mondiale, a causa degli sviluppi tecnologici e delle connessioni reciproche, intercorrenti fra le nazioni industriali, il vincitore avrebbe sofferto altrettanti danni quanto il vinto, ed il risultato finale sarebbe stato il crollo di tutti gli ordini sociali.” L’opera era stata tradotta in varie lingue ed aveva avuto una larga diffusione anche all’interno delle classi dirigenti internazionali (sembra l’avesse letta anche lo zar, il quale aveva poi avuto dei colloqui privati con l’autore). Questa illusione rese le potenze di allora quasi cieche di fronte al fatto che l’accumulazione di materiale esplosivo, di eserciti e di flotte potevano minacciare la sicurezza proprio delle Nazioni, che le accumulavano. In questo contesto, l’analisi internazionale più valida fu quella formulata da Lenin.

Krippendorff tuttavia, se accetta l’idea che la guerra fosse anche “la continuazione degli interessi economici della concorrenza con mezzi bellici (in quanto non discutibile sarebbe l’ampia simbiosi tra calcolo economico e politica di potenza in atto, alla fine del XIX secolo), rende le proprie conclusioni più radicali: la guerra non sarebbe stata solo il frutto dello stadio imperialistico, cui era arrivato il capitalismo dell’epoca, ma più in generale della politica statale.

Che la deterrenza, basata sul riarmo accresca piuttosto che diminuire i rischi di un conflitto armato è – secondo Krippendorf – sufficientemente dimostrato dal caso della crisi di Cuba del 1962.

4 – Continua

  1. “La ragion di Stato”
  2. “Antropologia della guerra”
  3. “La nascita di Usa e Urss”
  4. “La Grande Guerra”
  5. “Max Weber e la figura del combattente”
  6. “La guerre c’est moi!”
  7. “Guerra e rivoluzione”
  8. “Guerriglia e istituzioni militari”

Nel 2011 ha fondato il Network internazionale Cestudec (Centro studi strategici Carlo de Cristoforis) con sede a Como, centro studi iscritto all'Anagrafe della Ricerca dal 2015. La finalità del centro è quella di studiare, in una ottica realistica, le dinamiche conflittuali delle relazioni internazionali ponendo l'enfasi sulla dimensione della intelligence e della geopolitica alla luce delle riflessioni di Christian Harbulot fondatore e direttore della Scuola di guerra economica(Ege) di Parigi

Comments

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.