La flexicurity come nuovo paradigma europeo del lavoro
La flexicurity si è negli anni contraddistinta come vero e proprio modello “europeo” di gestione del mercato del lavoro. Nel secondo capitolo del dossier sul legame tra Europa e globalizzazione Marco D’Attoma ne indaga origini e applicazioni politiche. La globalizzazione ha segnato in maniera
L’Unione Europea alla prova della globalizzazione
Con piacere presentiamo oggi un contributo sul rapporto tra l’Unione Europea e la globalizzazione che inaugura un dossier tematico di un nostro nuovo e abile collaboratore, Marco D’Attoma. Buona lettura! Le aggregazioni umane nel corso della storia hanno sempre portato ad un ingrandimento delle
L’Ungheria oltre l’Occidente: la grande strategia di Viktor Orban
L'Ungheria è la nazione protagonista del secondo articolo di Emanuel Pietrobon dedicato alle culture politiche che guardano oltre l'Occidente. Buona lettura! L'Ungheria è uno dei nuovi protagonisti dell'arena internazionale e non è questione di tifo politico, di presunte simpatie per Viktor Orban: è
Liliuokalani, l’ultima regina delle Hawaii
Storia di imperialismo, storia di resistenza e infine storia di sconfitta e rassegnazione. Così potrebbe essere riassunta la storia del “Ritratto” di questa settimana. Dedicato all’ultimo monarca del Regno delle Hawaii, la regina Liliuokalani. La sua storia come regina e
La strada del coraggio di Gino Bartali
Il ciclismo, per dirla con Indro Montanelli, “lo sport di un popolo che, nella corsa verso il progresso meccanico, è rimasto alla bicicletta, tappa intermedia fra il cavallo e l'automobile, ritrovato artigiano e arnese di famiglia”, è stato un fondamentale collante sociale nell’Italia
Lev Trotsky: un profilo storico-politico a ottant’anni dall’assassinio
80 anni fa, il 21 agosto 1940 morì a Città del Messico, Leon Trotsky. In questo video mi soffermerò sul profilo di questo importante personaggio politico del '900, cercando di trovare la giusta distanza tra la mia passione giovanile
Ciccilla, una brigantessa tra storia e letteratura
Questa settimana proponiamo il “Ritratto” di una donna, Maria Oliverio detta Ciccilla, che è stata la più famosa donna brigante della Calabria e a ragion veduta anche del fu Regno delle Due Sicilie. Maria Oliverio nacque il 30 agosto 1841 a Casole Bruzio, in
Il nuovo umanesimo di Joseph Ratzinger: una critica radicale al neoliberismo
Con il capitolo dedicato al pensiero economico di Joseph Ratzinger il dossier sul rapporto tra la Chiesa cattolica e l’economia nel mondo segnato dalla rivoluzione neoliberista, dalla globalizzazione e dall’ascesa dilagante di problematiche di portata globale. Dei tre papi alternatisi
Walter Bonatti, l’ultimo gigante dell’avventura
Proseguono i ritratti dell'Osservatorio Globalizzazione, che oggi presenta Walter Bonatti, figura centrale per la storia dell'alpinismo e grande narratore del mondo nei suoi reportage giornalistici d'esplorazione per "Epoca". Figure del calibro di Walter Bonatti, il grande alpinista ed esploratore, sono oggi più che mai
Leslie Groves: da West Point al Progetto Manhattan
Scienza e politica, mai come questi mesi la riflessione sul rapporto tra le due è attuale e allora proponiamo questa settimana il ritratto di Leslie Richard Groves, il luogotenente ingegnere dell’esercito statunitense che fu incaricato di dirigere il Progetto Manhattan,