Il sardonico Johnny Hart, un maestro del fumetto
Nel 2014 e nel 2015 Gipi e Zerocalcare hanno partecipato al Premio Strega con i loro albi a fumetti. Si è riconosciuto che un fumetto possa avere spessore narrativo, intellettuale, umoristico. Il fumetto è una forma di comunicazione che utilizza
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Carl Paul Caspari e la rinascita protestante
In un periodo di forte crisi religiosa per la cristianità tanto nel sud europa, quanto nel nord e nella mitteleuropa, andiamo a parlare dell’orientalista e teologo neo luterano germano-norvegese Carl Paul Caspari, che ha contribuito in maniera decisiva al revival
Da Isnello a sindaco di New York: l’ascesa di Vincent Impellitteri
La città di New York ha visto trionfare l'italo americano democratico Bill de Blasio con oltre il 73% delle preferenze. De Blasio è l’ultimo di una serie di sindaci italo-americani: prima di lui i celebri Fiorello La Guardia (Repubblicano almeno
Il Mediterraneo, destino d’Italia – La via marittima dell’interesse nazionale
Le rotte dell’interesse nazionale italiano passano inevitabilmente per il Mediterraneo: sia nel caso in cui nel calcolo della proiezione geopolitica di una nazione si voglia dar priorità al posizionamento geografico[1], che in quelli che danno la priorità a fattori come
San Nicola: un ponte tra Oriente e Occidente
La cesura tra religione e politica viene percepita nell’Occidente come un fatto assiomatico, in Francia addirittura possiede valore costituzionale, una conquista storica che ha permesso inizialmente una affermazione del potere del monarca nello Stato, per poi permettere al singolo cittadino/fedele
La forza di ricominciare: Sami Modiano, un eroe moderno
La voce rauca, quasi metallica, lascia facilmente immaginare un uomo temprato e indurito dalle vicissitudini della vita; una vita, la sua, che ha senz’altro dell’eroico o del miracoloso, a seconda dei vari punti di vista con i quali ci si
Martha Bibescu, una donna dal fascino senza tempo
Donna di ricchezza, donna di fama, donna di potere, donna di tendenza. Diplomatica, letterata, viaggiatrice, mecenate, benefattrice. Tutto questo è stata Martha Bibescu una delle donne più sfaccettate del XX secolo in Europa. Martha Lucia Lahovary nacque a Bucarest il 28
Gurdjieff, il Maestro
L’Armenia è stata nell’ultimo anno al centro della cronaca internazionale per la guerra che l’ha vista, suo malgrado, contrapporsi all'Azerbaijan per il controllo dell’Artsakh. Un “Ritratto” lo dedichiamo quindi ad un personaggio legato alla terra di Gregorio Illuminatore: l’esoterista, filosofo
Stampa, cinema, pubblicità: l’Eni di Mattei e la costruzione del consenso
Concludiamo oggi, ringraziando l'autrice per la grande disponibilità e l'approfondita qualità dell'opera messa a nostra disposizione, il dossier di Sveva Bertini sulla figura di Enrico Mattei e sul ruolo politico, economico e sociale dell'Eni nell'Italia della ricostruzione. Oggi parliamo della