Tutte le interviste dell’Osservatorio Globalizzazione
Nel corso della sua attività l’Osservatorio Globalizzazione ha avuto modo di incontrare e intervistare diverse personalità del mondo accademico e informativo sulle tematiche di interesse dei suoi studi. In questa pagina è possibile consultare l’archivio delle interviste realizzate a partire dall’inaugurazione dei nostri lavori nel maggio 2019.
- Lorenzo Angeloni, diplomatico italiano, ex ambasciatore in India.
- “India, una potenza misteriosa e fragile” , 30 agosto 2021.
- Alessandro Aresu, analista di Limes, direttore scientifico della “Scuola di Politiche” e consigliere della Presidenza del Consiglio.
- “Le rotte dell’interesse nazionale italiano”, 8 maggio 2019.
- “Dai campioni nazionali al golden power: le prospettive della tutela del sistema-Paese”, 7 aprile 2020.
- “Le potenze del capitalismo politico: economia e sicurezza nazionale nella sfida Usa-Cina”, 30 maggio 2020.
- “Dati, innovazione, sicurezza nazionale: le nuove frontiere dell’impero tecnologico statunitense”, 7 settembre 2020.
- “L’eredità indimenticabile di Enrico Mattei”, 27 ottobre 2020.
- Dai chip al reshoring: Aresu racconta la sfida per il dominio nel XXI secolo, 29 ottobre 2022.
- Giorgio Battisti, Generale in pensione dell’Esercito Italiano.
- Afghanistan, il buco nero un anno dopo la disfatta, 24 settembre 2022.
- Giuseppe Berta, storico dell’economia e docente universitario.
- “Viaggio nella storia economica italiana”, 18 settembre 2019.
- Diego Angelo Bertozzi, analista esperto di Cina e Nuova via della seta.
- “Sulle rotte della Nuova via della seta”, 25 settembre 2019.
- Gianni Bessi, analista esperto del settore energetico, consigliere regionale della regione Emilia-Romagna.
- “La partita globale del gas naturale”, 8 luglio 2019.
- “Le nuove sfide della politica industriale italiana”, 11 luglio 2020.
- “Geopolitica, economia, tecnologia: le grandi sfide della Germania di Angela Merkel“, 1 agosto 2020.
- “Gas naturale, verso il futuro: tra geopolitica e competizione globale”, 15 settembre 2020.
- “Italia, una potenza energetica senza bussola”, 18 settembre 2020.
- Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica, 2 novembre 2020.
- Vecchi rischi e nuove opportunità per l’agenda energetica italiana, 11 gennaio 2021.
- Alberto Bradanini, ambasciatore in Cina dal 2013 al 2015, Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.
- “Le fondamenta del secolo cinese”, 9 dicembre 2020.
- Gastone Breccia, storico militare e docente universitario.
- “L’eredità dimenticata della guerra di Corea”, 23 settembre 2019.
- “Missione fallita: viaggio nel caos dell’Afghanistan”, 12 febbraio 2020.
- Ucraina, una “guerra senza limiti”, 4 marzo 2022
- Alessandro Campi, professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, direttore dell’Istituto di Politica.
- L’Italia tra crisi di governo e crisi di sistema, 22 gennaio 2021.
- Lucio Caracciolo, direttore di “Limes”
- “La complicata agenda di Joe Biden”, 27 dicembre 2020. (Versione in inglese)
- Franco Cardini, storico e docente universitario.
- “Un viaggio tra Occidente e Islam”, 10 maggio 2019.
- Marco Cerotto, studioso dell’operaismo italiano.
- Sergio Cesaratto, economista e docente all’Università di Siena.
- “La globalizzazione e l’economia”, 14 maggio 2019.
- Salvatore Cingari, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università per Stranieri di Perugia.
- Tutte le illusioni del mito della meritorcrazia, 26 settembre 2021.
- Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle (2018-2022) e Insieme per il Futuro (2022) nella XVIII Legislatura.
- “Verso la Zee marittima? Così il Mediterraneo torna centrale per l’Italia”, 11 giugno 2020.
- “La nuova corsa allo spazio è un’opportunità per l’Italia”, 7 novembre 2020.
- Federica Dieni, deputata del Movimento Cinque Stelle, vicepresidente del Copasir nella XVIII Legislatura.
- Dal cyber al cloud, le nuove sfide per il Copasir, 30 novembre 2021.
- Emanuele Felice, economista, responsabile Economia e Lavoro del Partito Democratico nella Segreteria di Nicola Zingaretti (2018-2021).
- “Le sfide economiche della crisi“, 10 maggio 2020.
- Fulvio Ferrario, teologo, professore ordinario di teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma
- Cristianesimo e società, 22 luglio 2022
- Paolo Formentini, deputato della Lega, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera nella XVIII Legislatura.
- Alessandro Francescangeli, esponente del comitato giovanile “NOstra”.
- Paola Frassinetti, deputata di Fratelli d’Italia.
- Come rinforzare l’istruzione nel Pnrr?, 13 maggio 2021
- Giuseppe Gagliano, studioso di geopolitica e intelligence economica, presidente del Centro Studi Strategici Carlo de Cristoforis.
- “Braccio di ferro globale tra Usa e Cina”, 5 maggio 2019.
- Gianandrea Gaiani, giornalista, direttore di Analisi Difesa.
- Carlo Galli, politologo, deputato nella XVII legislatura.
- “La sovranità e lo scontro tra economia e politica”, 12 giugno 2020.
- Marco Giaconi, docente e studioso di geopolitica e questioni internazionali, consulente per diverse istituzioni politiche nazionali.
- “La competizione globale ai tempi del coronavirus”, 4 aprile 2020.
- “Geopolitica, finanza, classe dirigente: l’agenda strategica dell’Italia”, 27 maggio 2020.
- “Sovranisti e globalisti: la battaglia tra due ideologie perdenti”, 27 giugno 2020.
- “Interesse nazionale, storia, cultura, identità: la grande sfida di riunire l’Italia”, 31 luglio 2020.
- Mario Giro, professore di relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, ex viceministro degli Esteri.
- L’Africa, il crocevia della globalizzazione, 17 aprile 2021.
- Ettore Gotti Tedeschi, economista, banchiere, ex direttore dello IOR.
- “Un cambio di paradigma dopo il virus della paura”, 27 maggio 2020.
- Valerio Grassi, fisico, membro del team del CERN che ha scoperto il bosone di Higgs
- Stefano Graziosi, giornalista e studioso degli Stati Uniti.
- “Trump contro tutti: la lunga marcia verso le presidenziali”, 13 novembre 2019.
- “La corsa a ostacoli dei democratici Usa”, 28 gennaio 2020.
- “Le presidenziali dell’incertezza”, 29 agosto 2020.
- Serena Ionta, economista, membro del team di “The Economy of Francesco”.
- Edgar Kobos, diplomatico e lobbista polacco, leader della delegazione giovanile polacca alle Nazioni Unite.
- “Il ritorno del “Cristo d’Europa”: la Polonia nell’era Kaczynski“, 24 settembre 2020.
- Gianfranco La Grassa, politologo e docente universitario.
- “Vita e pensiero di un intellettuale libero”, 11 luglio 2019.
- Luca Lezzi, analista specializzato nello studio dell’America Latina.
- Alessandro Mauceri, analista di politica internazionale e studioso di geopolitica delle risorse idriche.
- “La geopolitica dell’acqua tra ambiente ed economia”, 7 maggio 2020.
- Matteo Manfredini, giornalista e scrittore.
- “I giorni del Covid: cronaca dell’ora più buia della pandemia”, 25 settembre 2020
- “Una spia rossa in Vaticano: la storia di Alighiero Tondi, il “gesuita comunista”, 9 agosto 2021.
- Nikos Marantzidis, docente presso l’Università della Macedonia (PAMAK) a Salonicco nel dipartimento di studi Balcanici, Orientali e Slavi.
- Mario Menichella, fisico, data analyst, studioso di problematiche ambientali.
- Il forte nesso tra coronavirus e inquinamento, 15 aprile 2020.
- Michela Mercuri, docente universitaria ed esperta di politica mediorientale e nordafricana.
- “Libia, tutte le incognite di un Paese diviso”, 14 giugno 2019.
- Claudio Mutti, direttore di “Eurasia”.
- “Lingua, globalizzazione, geopolitica”, 20 maggio 2019.
- Giuseppe Paccione, esperto di diritto internazionale, editorialista per diversi siti e portali, e membro del comitato scientifico di Italia Strategic Governance.
- Il canale di Istanbul, tra paure fondate e irrazionali, 4 maggio 2021.
- Vincenzo Paliotto, storico del calcio e scrittore.
- “Il legame inscindibile tra calcio e politica“, 10 novembre 2020.
- Paola Pisano, ministro dell’Innovazione nel governo Conte II.
- “Le sfide dell’innovazione e il sistema Italia”, 17 agosto 2021
- Paolo Polinori, economista, docente all’Università di Perugia.
- “La strategia europea contro la crisi pandemica: perchè guardare oltre il Mes“, 28 novembre 2020.
- Dennis Redmont, giornalista, per 25 anni alla guida dell’Associated Press per l’area del Mediterraneo.
- “La rotta dell’America dopo le elezioni“, 17 novembre 2020.
- Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano.
- “Università, istituzioni, economia: l’alleanza contro la crisi”, 25 maggio 2020.
- Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato, esponente di Fratelli d’Italia.
- “Casale Monferrato, la capitale del “distretto del freddo”, 1 dicembre 2020.
- Guido Salerno Aletta, economista, editorialista di “Milano Finanza” e “Teleborsa”.
- Europa e Italia nel vortice della crisi, 16 giugno 2020.
- Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Ammiraglio della Marina Militare italiana.
- “La Marina e l’interesse nazionale italiano”, 19 febbraio 2020.
- Salvatore Santangelo, giornalista e docente universitario
- “Geopandemia”: il caos del mondo dopo il coronavirus”, 20 novembre 2020.
- “L’attualità del “Solitario di Providence”: Lovecraft tra mito e realtà“, 11 dicembre 2020.
- ““GeRussia” e i suoi vicini: come russi e tedeschi hanno plasmato l’Europa orientale“, 3 marzo 2021.
- Napoleone, colui che fu tutto, 26 settembre 2021.
- “La GeRussia nella crisi russo-ucraina”, 14 febbraio 2022
- Il ritorno del “fronte dell’Est”, 29 luglio 2022
- Jacopo Scandella, consigliere regionale della Lombardia.
- “I giovani e la politica italiana”, 26 giugno 2019.
- Jörg Seisselberg, corrispondente radiofonico dello studio romano di ARD, il principale gruppo radiotelevisivo pubblico tedesco.
- “La grande sfida per la successione ad Angela Merkel“, 26 ottobre 2020.
- Marcello Spagnulo, ingegnere aerospaziale e studioso di space policy.
- “Icaro nel XXI secolo: la geopolitica dell’esplorazione spaziale”, 29 febbraio 2020.
- “Assalto al cielo: la corsa allo spazio tra ricerca, economia e geopolitica“, 2 agosto 2020.
- Nico Spuntoni, giornalista specializzato nello studio del Vaticano.
- Gabriele Suffia, giurista, assegnista di ricerca sulla guerra dell’informazione e cultore della materia di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano.
- “Diritto, intelligence, cyber”, 12 ottobre 2019.
- Andrea Tanzi, vicepresidente Roboze
- “Integrare uomo e intelligenza artificiale”: la sfida di Roboze, 17 febbraio 2023.
- Marco Tarchi, politologo e docente all’Università di Firenze.
- “Le nuove rotte del populismo”, 23 maggio 2019.
- Attilio Trezzini, economista e docente all’Università di Roma Tre.
- “La storia e l’economia”, 2 dicembre 2019.
- Raffaele Alberto Ventura, sociologo e saggista.
- “Tra collasso e distruzione creatrice”, 4 dicembre 2020.
- Lorenzo Vita, giornalista, analista di politica internazionale per “Inside Over” e “Il Giornale”.
- Yulia Yukhno, esponente dell’opposizione bielorussa
- “Lukashenko non è eterno”, 22 luglio 2022
- Dario Zanin, manager, direttore di De Nora in Brasile.
- Il Brasile, un gigante fragile e il suo futuro dopo la pandemia, 13 aprile 2021.
Tutti i “ritratti” / I videoeditoriali del direttore / Tutte le recensioni
Pingback: Viaggio nella storia economica italiana: la parola a Giuseppe Berta - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Un viaggio tra Occidente e Islam: la parola a Franco Cardini - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Braccio di ferro globale tra Cina e Usa: il parere di Giuseppe Gagliano - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Wuhan e dintorni, intervista al prof. Maglioccola - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Dalla Siria alla Libia, l'all-in di Erdogan - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La competizione globale ai tempi del coronavirus - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Dai campioni nazionali al golden power: le prospettive della tutela del sistema-Paese - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Lavorare ai tempi del coronavirus - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il forte nesso tra inquinamento e coronavirus - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Ascesa e declino del mondo globale - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La geopolitica dell'acqua tra ambiente ed economia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Le sfide economiche della crisi: conversazione con Emanuele Felice - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Silvia Romano, la grande strategia turca e la partita dell'intelligence - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il valore della formazione nel rilancio del Paese. Parla Milan (Aif) - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il valore della formazione nel rilancio del Paese. Parla Milan (Aif) - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'impegno del Politecnico contro la crisi e la sfida del rilancio: parla il rettore Resta - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Un cambio di paradigma dopo il virus della paura. Parla Gotti Tedeschi. - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: "Le potenze del capitalismo politico": economia e sicurezza nazionale nella sfida Usa-Cina - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'Italia e l'Europa nel vortice della crisi: parla Guido Salerno Aletta - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La partita globale del gas naturale: intervista a Gianni Bessi - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il padre della guerriglia: Sandino, il rivoluzionario dimenticato - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Interesse nazionale, storia, cultura, identità: la grande sfida di riunire l'Italia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Geopolitica, economia, tecnologia: le grandi sfide della Germania di Angela Merkel - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: I giovani in campo per il "No" al referendum sul taglio dei parlamentari - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: I videoeditoriali del direttore - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Gas naturale, verso il futuro: tra geopolitica e competizione globale
Pingback: Italia, una potenza energetica senza bussola
Pingback: I "ritratti" dell'Osservatorio Globalizzazione - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Il ritorno del "Cristo d'Europa": la Polonia nell'era Kaczynski
Pingback: I giorni del Covid: cronaca dell'ora più buia della pandemia
Pingback: I nuovi scenari per il Vaticano dopo il caso Becciu
Pingback: L'eredità indimenticabile di Enrico Mattei
Pingback: Continuità o transizione? Le elezioni Usa e la politica energetica
Pingback: Viaggio al termine della democrazia - Intervista con il Professore Nikos Marantzidis - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La nuova corsa allo spazio è un'opportunità per l'Italia
Pingback: Il legame inscindibile tra calcio e politica
Pingback: La rotta dell'America dopo le elezioni. Intervista a Dennis Redmont
Pingback: La strategia europea contro la crisi pandemica: perchè guardare oltre il Mes
Pingback: Casale Monferrato, la capitale del "distretto del freddo"
Pingback: Tutte le recensioni dell'Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'attualità del "Solitario di Providence": Lovecraft tra mito e realtà
Pingback: Observing the main battlefields of the world with "Oryx Blog" - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La complicata agenda di Joe Biden. Conversazione con Lucio Caracciolo
Pingback: Vecchi rischi e nuove opportunità per l'agenda energetica italiana
Pingback: L'Italia tra crisi di governo e crisi di sistema: intervista a Alessandro Campi
Pingback: La fisica teorica ha dimenticato Galileo? Riflessioni sul ruolo sociale della scienza
Pingback: La Turchia e i cristiani perseguitati: due questioni inscindibili per la diplomazia italiana
Pingback: Raniero Panzieri, i "Quaderni Rossi" e la nascita del neomarxismo italiano
Pingback: Il Brasile, un gigante fragile e il suo futuro dopo la pandemia
Pingback: Le rotte dell'interesse nazionale italiano: intervista ad Alessandro Aresu - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Grecia - Dialoghi sul bicentenario: la crisi dell'istruzione nel Paese
Pingback: Come rinforzare l'istruzione nel Pnrr? Parla l'onorevole Frassinetti (Fdi)
Pingback: India, una potenza misteriosa e fragile. Conversazione con l'ambasciatore Lorenzo Angeloni
Pingback: Tutte le illusioni del mito della meritorcrazia
Pingback: Dal cyber al cloud, le nuove sfide per il Copasir - Conversazione con l'on. Federica Dieni
Pingback: La geopolitica tedesca e "GeRussia" alla prova della crisi ucraina
Pingback: Ucraina, una "guerra senza limiti": conversazione con Gastone Breccia
Pingback: "Lukashenko non è eterno": una voce dall'opposizione in Bielorussia
Pingback: "Integrare uomo e intelligenza artificiale": la sfida di Roboze